
Se avete il pollice verde oppure se desiderate cimentarvi nello splendido mondo del giardinaggio, le piante grasse fanno proprio al caso vostro. Altrimenti dette succulente, sono piante in grado di immagazzinare l’acqua durante i periodi di pioggia grazie ai loro tessuti (detti appunto “succulenti”) per ridistribuirli gradualmente nel corso dei periodi di scarsità d’acqua. Le piante grasse hanno una struttura – foglie, fusti, radici – davvero incredibili. Sono infatti carnose e gonfie, proprio per la conformità di tali particolari tessuti.
Piante grasse: un mondo di idee per realizzare delle composizioni per abbellire la casa e il giardino

Piante grasse: soluzioni graziose all’interno di vasetti bianchi per decorare vari ambienti della casa

Per questo le piante grasse si sono perfettamente adattate a contesti climatici particolari con lunghi periodi di siccità. La natura si dimostra ancora una volta eccezionale: le foglie sono diventate delle spine per ridurre al minimo la traspirazione e lo strato superficiale è molto spesso ed anche impermeabile.
Piante grasse: ecco una splendida composizione all’interno di un vaso di vetro dalla forma rettangolare

Esistono tantissime specie di piante grasse, noi ve ne proponiamo alcune ideali per realizzare delle splendide composizioni, per voi stessi, per abbellire la vostra casa o il vostro
terrazzo, ma anche da regalare. Se volete sorprendere amici e parenti, l’idea di regalare una composizione di piante grasse è davvero originale e li lascerà a bocca aperta.
Composizione piante grasse: un’idea originale che sfrutta l’incavo di un tronco

Colori e forme diverse in queste incantevoli composizioni poste all’interno di vasi in vetro dalla forma sferica

La prima cosa da fare è quella di sistemare le varie specie di piante grasse che avete scelto per realizzare la vostra composizione all’interno di un vaso. Il suggerimento è quello di scegliere quelle con caratteristiche simili, soprattutto per quanto riguarda l’innaffiatura.
Una composizione nella quale spicca la bellezza inconfondibile dell’haworthia

Nelle immagini che compongono la nostra gallery, troverete diverse idee interessanti a cui ispirarvi. In linea generale, per realizzare una composizione utilizzando dei vaso, optate per uno non eccessivamente alto e dalla forma rettangolare.
Tre vasetti bianchi e grigi con all’interno degli splendidi esemplari di echeveria

Questo perché vi sarà più semplice adagiare le piante in modo più ordinato. Un accorgimento importante: prima di sistemare le piante che avete scelto nel vaso, verificatene l’effetto, se vi soddisfa o meno, ponendole ad esempio su un tavolo. Se è come lo desiderate, procedete ad invasare le piantine.
Ancora l’echeveria protagonista all’interno dei un vaso davvero originale

Un’adorabile composizione di echeverie in un vaso tondo da esterno

Altrimenti, risistemate la composizione fino ad ottenere l’effetto desiderato. Le piantine più piccole andrebbero sistemate sempre davanti, così che nessuna stia all’ombra. Non è assolutamente necessario essere degli esperti o avere un pollice verde per occuparsi di una pianta grassa.
Piante grasse cadenti, una composizione perfetta da appendere

Le principali condizioni per farle crescere al meglio sono parecchia luce, una temperatura compresa tra i 4°C e i 7°C, una buona areazione e un terreno poroso e drenante. Fatte queste premesse di carattere generale, vi presentiamo alcune specie perfette per realizzare delle magnifiche composizioni. Iniziamo con il sedum, che comprende circa 450 specie.
Un magnifico esemplare di aloe vera in un cestino

Si tratta perlopiù di piante perenni e molto rustiche. Molto belle esteticamente grazie alle loro foglie di un verde particolare e ai loro bellissimi fiori stellati. A seconda della specie, la fioriture avviene da marzo a settembre.
La kalonchoe è una pianta grassa particolarmente diffusa per scopi ornamentali grazie ai suoi colorati fiorellini

Proseguiamo con il genere haworthia, sono piante di taglia piccola, la cui coltivazione è davvero molto semplice. Hanno foglie carnose disposte a rosetta di vari colori. Ed eccoci al genere Kalanchoe, che comprende circa 125 specie.
Un’altra adorabile composizione con la kalonchoe protagonista insieme a dell’edera

Si presenta con steli e foglie carnose, molti fiori che sbocciano durante il giorno, di vari colori: rosso, rosa, giallo e arancione. Continuiamo la nostra carrellata con la crassula, una pianta succulenta davvero molto diffusa. E’ infatti presente in tantissime case ed è originaria dell’Africa meridionale.
Un gioco di quadrati e di colori con la crassula ovata gollum in primo piano

Le foglie sono opposte e disposte in modo alternato, sono inoltre ricoperte da una peluria impercettibile. I fiori hanno una graziosa forma di stella e i fiori sono piccoli.
Una ricca composizione da esterno con varie specie fra cui il sedum

A seconda della specie, la fioritura avviene da marzo a settembre. Parliamo ora di una graziosissima pianta grassa, originaria dell’America centrale: l’echeveria. La sua particolarità sono le foglie carnose, di forma ovale, compatte e disposte a rosetta.
Un’altra composizione di grande effetto con il sedum, la kalonchoe e l’echeveria

Il colore varia dal verde intenso al grigiastro, dal grigio tendente all’azzurro fino al verde rosato. Non può certo mancare l’aloe vera, una pianta straordinaria conosciuta fin dall’antichità per le sue straordinarie proprietà curative, ma molto utilizzata anche come pianta ornamentale.
Un’altra proposta di composizione di piante grasse davvero molto suggestiva

Un esemplare di echinocactus polycea

Si tratta di una pianta sempreverde, autosterile, che si riproduce cioè cioè attraverso un’impollinazione incrociata. Proseguiamo con il genere Rebutia, il cui fusto ha una forma cilindrica o globosa, ricoperto di spine. Queste piante non hanno rami e i fiori diurni sbocciano durante l’estate.
Primo piano su un astrofito in fiore

Concludiamo con l’echinocactus, un cactus bellissimo con lunghe e rigide spine di colore giallo oro. Di tutte le specie su descritte, troverete delle immagini e il modo in cui disporle insieme ad altre piante grasse, così da abbellire la vostra casa, pensiamo ad esempio ad una mensola in cucina o un mobiletto nel salotto.
Forma circolare e un fucsia brillante caratterizzano la mammilaria

Un focus su una rebutia in fiore dall’incantevole color arancio

Un altro esemplare di rebutia, questa volta nella sua versione rosa e bianca

Composizioni di varie specie di piante grasse fra cui la crassula

Ma anche il vostro spazio esterno, su un davanzale, sul balcone, in un bel vaso come quelli proposti da cui potrete trarre ispirazione per realizzare la vostra composizione personalizzata. Si tratta di un’idea davvero originale, a basso costo e d’impatto per voi, ma anche per un regalo che, statetene certi, non passerà inosservato. Inoltre, tutto ciò che è realizzato con le proprie mani ha un valore ineguagliabile. Non vi resta che mettervi all’opera e stupire con le vostre splendide composizioni.