Piattaforma ragno elettriche: la soluzione 100% elettrica ForSte 18SE di Socage
Contents
Tra le soluzioni più evolute nel settore del sollevamento aereo, la piattaforma ragno elettriche ForSte 18SE di Socage rappresenta un perfetto equilibrio tra compattezza, potenza e sostenibilità. Nata dall’evoluzione del modello 18S, la 18SE integra tecnologie elettriche all’avanguardia per operare in totale silenzio e senza emissioni, anche nei contesti più restrittivi.
Caratteristiche tecniche principali
La ForSte 18SE è una piattaforma aerea cingolata completamente elettrica, pensata per affrontare le sfide più attuali in termini di efficienza, sicurezza e rispetto ambientale. È equipaggiata con una batteria al litio da 44V – 10,12kWh – 228Ah, che garantisce prestazioni di altissimo livello con una lunga autonomia operativa.
@Socage
Altezza e sbraccio
La piattaforma raggiunge un’altezza massima di lavoro di 18,00 metri e un’altezza al cesto di 16,00 metri. Lo sbraccio laterale massimo è di 8,20 metri, rendendo possibile l’accesso a zone difficilmente raggiungibili senza dover riposizionare il mezzo.
Stabilità e capacità
Grazie ai suoi stabilizzatori Z+Z e alla struttura robusta, la macchina garantisce un’eccellente stabilità in tutte le condizioni. La portata massima del cesto è di 230 kg, sufficiente per ospitare due operatori con attrezzatura. Il cesto in alluminio misura 140x70x110 cm ed è dotato di rotazione 60º + 60º.
Controlli e mobilità
I comandi elettroidraulici offrono una gestione fluida e precisa dei movimenti. I cingoli allargabili migliorano la mobilità anche su terreni complessi, mentre la rotazione torretta a 380º assicura un’elevata manovrabilità durante il lavoro in quota.
@Socage
Prestazioni della batteria e autonomia operativa
Uno degli elementi distintivi della ForSte 18SE è la sua batteria al litio. Oltre a essere più leggera del 33% rispetto a una batteria tradizionale, consente un numero elevato di cicli di lavoro senza necessità di ricarica. In condizioni standard, la macchina può eseguire almeno 15 cicli completi (stabilizzazione, sviluppo, chiusura e riposizionamento) con una sola carica.
Ricarica rapida
Il sistema di ricarica avanzato permette di raggiungere il 60% della carica in sole 4 ore, e il 100% in 8 ore. Inoltre, l’operatore ha la possibilità di lavorare con l’alimentazione collegata direttamente alla rete, garantendo continuità operativa anche durante la ricarica.
Efficienza nei consumi
Il basso consumo energetico, unito alla lunga durata della batteria, rende questa piattaforma estremamente economica nel tempo. I costi di gestione si riducono drasticamente rispetto ai modelli a combustione.
Manutenzione ridotta
Il sistema elettrico comporta meno parti soggette a usura, meno fluidi e meno interventi programmati. Questo si traduce in una maggiore disponibilità del mezzo e in una gestione più semplice.
@Socage
Applicazioni ideali e vantaggi pratici
La ForSte 18SE è pensata per ambienti dove il rumore, le emissioni e le dimensioni contano davvero. È una piattaforma perfetta per cantieri urbani, lavori su edifici pubblici, manutenzione in ospedali e centri commerciali, così come per operazioni in interni.
Lavoro in ambienti chiusi
Grazie alla totale assenza di emissioni, la piattaforma può operare all’interno di edifici senza compromettere la qualità dell’aria o causare disagi. È ideale per teatri, fiere, aeroporti o industrie alimentari.
Riduzione dell’impatto acustico
Il funzionamento silenzioso consente di eseguire interventi in zone residenziali o durante gli orari notturni, minimizzando il disturbo per chi vive o lavora nei pressi dell’area operativa.
Accesso a spazi difficili
I cingoli allargabili e la compattezza del mezzo permettono di muoversi agevolmente anche in zone con passaggi stretti, rampe o superfici delicate, ampliando le possibilità di intervento senza compromessi.
In sintesi, la piattaforma ragno elettriche ForSte 18SE è una scelta strategica per le aziende che vogliono coniugare innovazione, prestazioni e responsabilità ambientale. Con questa macchina, Socage conferma la sua capacità di anticipare le esigenze del mercato e proporre soluzioni concrete per un futuro più sostenibile nel lavoro in quota.