Pavimento laminato in salotto: vantaggi e consigli per la scelta

Gabriella Conti / November 26 2025

 

Per regalare un look nuovo al salotto di casa non è sempre necessario sostituire tutto il mobilio o effettuare interventi di ristrutturazione lunghi e costosi. In alcuni casi è sufficiente intervenire su singoli elementi, come il divano, i tessili, il colore delle pareti o la pavimentazione.

La sostituzione del pavimento, in particolare, ha un forte impatto sull’estetica generale della stanza. Scegliendone uno in linea con i propri gusti e con lo stile degli arredi, si può ottenere un effetto unico e rendere il salotto ancora più accogliente e piacevole da vivere.

In commercio è possibile trovare tantissimi tipi di pavimentazione. Alcuni sono più costosi e, per essere messi in posa, richiedono interventi anche piuttosto lunghi; altri, al contrario, hanno un costo inferiore e possono essere installati in modo davvero semplice, anche senza l’aiuto di personale esperto. Tra questi rientrano i pavimenti laminati, i quali risultano versatili, funzionali, disponibili in diverse varianti e soprattutto caratterizzati da ottimi livelli di resistenza all’usura, ai graffi, alle macchie.

 

per regalare un look nuovo al salotto

Pubblicità

©Pexels

Pavimenti laminati: le caratteristiche principali

La superficie dei pavimenti laminati imita alla perfezione, a livello estetico e tattile, quella di altri materiali, a cominciare dal legno. Questa caratteristica può trarre in inganno e far credere che lo strato più superficiale sia realmente costituito da legno, pietra o altro. In realtà, la parte visibile non è altro che carta decorativa, stampata ad alta risoluzione e protetta da una vernice trasparente, altamente resistente e protettiva.

La carta è incollata su un pannello HDF, acronimo di High Density Fiberboard. Quest’ultimo, destinato a dare corpo e robustezza alle lastre, è composto da fibre di legno pressate con resina ed è collocato su uno strato realizzato con materiale plastico.

Poco o per nulla suscettibile all’umidità, il laminato, grazie alla sua struttura e alla presenza dell’overlay – lo strato trasparente posto a protezione della superficie – risulta altamente resistente a graffi, usura, ammaccature e macchie, nonché facile da pulire ed estremamente duraturo. La stampa decorativa, disponibile in tantissime varianti, non teme i raggi UV e non corre il rischio di scolorirsi con il passare del tempo.

Nonostante le ottime caratteristiche, i pavimenti realizzati con questo materiale risultano poco costosi. Il vantaggio economico viene ulteriormente aumentato dal fatto che, con un po’ di buona volontà, è possibile installare in autonomia questo tipo di pavimento, senza necessità di eliminare quello sottostante.

pavimenti laminati

©Pexels

Perché sono adatti al salotto

Il salotto è l’ambiente destinato ad accogliere gli ospiti, al riposo quotidiano, al relax serale. Può essere presente un angolo dedicato alla lettura, una postazione computer o il televisore per le maratone di serie tv. Destinato a trasmettere, più di ogni altra stanza della casa, la personalità di chi vi abita, deve regalare in ogni momento un’atmosfera accogliente e piacevole. La personalizzazione gioca dunque un ruolo di primo piano e il laminato, con la sua grande versatilità e varietà di stili ed effetti, soddisfa pienamente questa esigenza.

La grande possibilità di personalizzazione non è naturalmente l’unica caratteristica in grado di rendere i pavimenti in laminato perfetti per il salotto. Tra le altre rientrano la resistenza al traffico e all’usura, la lunga durata e la facilità di pulizia, indispensabile per accogliere i propri ospiti in un ambiente sempre curato e ospitale.

Per finire, non si deve dimenticare la compatibilità di alcune lastre con il riscaldamento a pavimento e la possibilità di migliorare l’isolamento termico tramite il posizionamento di materassini isolanti.

 

la sostituzione del pavimento

©Pexels

Scegliere il pavimento laminato perfetto per il salotto

In commercio, è possibile trovare una grande varietà di pavimenti laminati per passaggio intenso o moderato, perfetti per il salotto, ma anche per le altre stanze della casa e per alcuni luoghi pubblici. Per individuare in modo semplice e veloce quello perfetto per le proprie esigenze, è possibile visitare eCommerce come quello di Leroy Merlin e sfruttare i filtri per visualizzare esclusivamente i prodotti che possiedono le caratteristiche ricercate.

Tra i più utili rientra quello relativo alla classe d’uso, la quale permette di filtrare i laminati in base al tipo di ambiente in cui deve essere installato e alla resistenza al traffico. Per quanto riguarda il salotto di casa, la classe 23 è più che sufficiente, ma, se si cerca un livello di resistenza ancora maggiore, si può tranquillamente puntare su classi superiori, fino alla 33, pensata principalmente per ambienti aperti al pubblico e con traffico elevato.

Nel caso in cui fossero già state definite le dimensioni ottimali dei listelli, si potrebbero sfruttare anche i filtri relativi alla lunghezza e alla larghezza, mentre per individuare a colpo sicuro l’effetto legno preferito, sarà utile filtrare i prodotti in base alla tonalità.

Per non commettere errori durante la scelta, è fondamentale consultare con attenzione descrizioni e schede tecniche dei prodotti di proprio interesse, prestando particolare attenzione alle caratteristiche che possono fare la differenza in base alle proprie aspettative. Se ad esempio è presente il riscaldamento a pavimento, bisogna accertarsi che il laminato scelto sia con esso compatibile; laddove si volesse preservare la superficie dall’umidità, sarebbe altresì fondamentale verificare la resistenza all’acqua, spesso espressa in ore.

Articoli Correlati
nuovi articoli